Congedo Parentale Straordinario esteso al 31 dicembre
L’articolo 9 del Decreto Fiscale ha ripristinato, tra le altre cose, il congedo parentale indennizzato al 50% per i lavoratori dipendenti e autonomi genitori (conviventi) di figli under 14 (o a prescindere dall’età in caso di figlio disabile grave) fino alla fine dell’anno per il periodo di sospensione dell’attività scolastica in presenza, a causa di un provvedimento di quarantena o per infezione da Sars-Covid-19. In caso di sospensione della didattica in presenza di figli dai 14 ai 16 anni, il genitore avrà diritto ad assentarsi senza retribuzione né contribuzione figurativa.
Con il nuovo decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 170 del 6 agosto 2021 (che abroga il precedente regolamento contenuto nel DM 10 agosto 2016), a distanza di cinque anni dal precedente regolamento, l’istituto ha riscritto parzialmente le modalità operative per la trasmissione telematica delle comunicazioni obbligatorie previste in caso di distacco transnazionale dei lavoratori in Italia. Le nuove regole sono entrate in vigore dallo scorso 2 novembre 2021.
Il decreto, tra le altre cose, ha chiarito che un’impresa stabilita in un altro Stato membro dell’Unione può legittimamente distaccare in Italia (per un periodo di tempo limitato, uno o più lavoratori in favore di un’altra impresa, anche appartenente allo stesso gruppo, o a un’altra unità produttiva, o di un altro destinatario) ove ricorrano talune condizioni quali la stipula di un contratto commerciale fra impresa distaccante e distaccataria, esigenze proprie di un’azienda avente sede in un diverso Stato membro di distaccare lavoratori presso un’azienda italiana appartenente al medesimo gruppo di impresa ed esigenze proprie di un’azienda avente sede in un diverso Stato membro di distaccare lavoratori presso una propria filiale situata in Italia.
Incentivo Donne
Il 5 novembre scorso è stato pubblicato dall’INPS il messaggio n. 3809 con il quale l’Ente ha reso operativo l’incentivo in favore delle donne, introdotto dalla Legge di Bilancio 2021, per le assunzioni a termine, a tempo indeterminato e trasformazioni a tempo indeterminato effettuate nel 2021 (dal 1/01/2021 al 31/12/2021), a valle dell’autorizzazione della Commissione Europea. Per le assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato effettuate dal mese di gennaio 2021 al mese di novembre 2021, i datori di lavoro dovranno attivarsi con il recupero con i flussi di competenza dei mesi di novembre, dicembre 2021 e gennaio 2022.
ANPAL riaperta l’istruttoria delle istanze per accedere al Fondo nuove competenze
L’ANPAL ha pubblicato il Decreto n. 118 del 12 novembre 2021, con il quale comunica la riapertura dell’istruttoria e valutazione delle istanze per il Fondo nuove competenze presentate fino al 31 maggio 2021.